Guarda e rispondi

  1. A quai fattori era dovuta la crisi dell'Europa del VI-VIII secolo?

     

  2. Quali erano le cause di morte infantile?

  3. Di che cosa di cibavano a quel tempo?

Legenda

In questa immagine è raffigurato lo scheletro di un uomo di 35-40 anni che porta i segni di una grave forma di artrosi vertebrale: probabilmente aveva svolto un lavoro che lo aveva costretto a portare in continuazione pesi.

L'alto tasso di mortalità era dovuto anche a un'alimentazione assai carente che non compensava le energie utilizzate in lavori durissimi e a uno stile di vita molto faticoso. La dieta infatti era costituita da cibi duri, con impurità, che causavano una fortissima usura dentaria.

Tra il VI e l'VIII secolo l'Europa conobbe una profonda crisi demografica, dovuta a stragi e carestie che accompagnavano le invasioni barbariche, ma soprattutto alla crisi economica già presente negli ultimi secoli dell'Impero. I resti ritrovati nelle necropoli testimoniano le drammatiche condizioni dell'epoca.

Descrizione

Molti degli scheletri sono stati trovati all'interno di un'anfora, utilizzata come feretro di bambini di circa tre anni d'età. Morivano spesso per le difficili condizioni igieniche che procuravano gravi infezioni intestinali. Questi corpi presentano i denti da latte usurati, segno che i bambini "rosicchiavano " alimenti troppo duri per loro.

Note

Una necropoli di poveri

1/1